Skip to main content
manutenzione dei mobili in legno da giardino

La cura del nostro giardino e del nostro spazio verde all’esterno di casa è fondamentale per poterlo mantenere nel tempo. I nostri mobili da giardino sono continuamente esposti agli agenti atmosferici, all’umidità, alla vicinanza di piante ed alberi che possono rilasciare sostanza altamente invasive per il legno. Avere il tempo per programmare una costante manutenzione dei mobili da giardino in legno ci permette di conservarli a lungo mantenendo inalterate le caratteristiche estetiche e la solidità. Un tavolo in legno da esterno con sedie o una struttura del nostro gazebo possono essere facilmente trattati con i giusti prodotti in commercio e restare splendidi a lungo.

I CONTENUTI DELL'ARTICOLO

Olio per mobili da giardino

Esistono moltissimi prodotti per il fai da te ed il bricolage che sono facilmente utilizzabili anche da persone poco esperte. Tra questi senza dubbio l’olio per mobili da giardino che permette di avere un legno sempre idratato ed evitare che seccandosi possa spezzarsi. L’olio oltretutto garantisce un’ottimale resa anche per lucidare ed esaltare il colore naturale o il colore della vernice applicata in precedenza.
Per pulire e proteggere un mobile in legno da giardino conviene in primis munirsi di una bella spazzola ed un panno umido, per togliere lo sporco in eccesso e poi procedere al risciacquo assicurandosi di non rovinare la superficie.
Una volta che questo processo di pulizia è ultimato e il mobile risulti asciutto, è possibile procedere con la stesura dell’olio di finitura lucidante ed impregnante per esterni. Qualora sia necessario provvedere ala rimozione dello sporco difficile, si può valutare di utilizzare una levigatrice, prima della stesura dell’olio e della lucidatura finale.
In vendita possiamo trovare una vasta gamma di olii protettivi e detergenti per legno esterno, in diversi formati e diverse fasce di prezzo, perfetti per ottenere la corretta protezione contro l’acqua, il sole, le macchie ed i grassi.

Per la manutenzione mobili di teak, un legno decisamente adatto per l’esterno ma da trattare con costanza, esiste un olio particolare che si applica su tutti i mobili esterni come tavoli, sedie, panche, porte.

Teli e coperture per mobili da giardino

Se invece i nostri arredi da esterno non fossero in legno occorre procedere con la manutenzione mobili da giardino in plastica o pvc che hanno un costo decisamente inferiore rispetto al legno. La resistenza e la durata di questo tipo di arredo è decisamente alta e la pulizia più semplice da eseguire, non per questo però possiamo dimenticarli al sole o alla pioggia senza averli protetti con dei teli almeno durante la stagione invernale. Le sedie in plastica sono realizzate in materiale ignifugo, quindi non sono infiammabili, sono impermeabili all’acqua e molto resistenti all’umidità ma va ricordato che con il tempo il sole ne sbiadisce solo il colore. In commercio esistono molte soluzioni di coperture per proteggere i mobili da giardino, che sono impermeabili, resistenti, facilmente ripiegabili e disponibili spesso di colore verde o marrone affinché si possano tranquillamente utilizzare per coprire gli arredi lasciando inalterate le caratteristiche estetiche del nostro spazio verde poiché questi colori ben si mimetizzano con i colori della vegetazione. Forme e misure di questi teli permettono di coprire sia il singolo mobile o più elementi insieme, come ad esempio delle sedie impilate su se stesse per risultare meno ingombranti.

La manutenzione dei mobili da giardino

Tempo di lettura: 3 min