
I soffiatori per giardinaggio, detti anche soffia foglie, sono degli strumenti ormai molto diffusi che producono un getto d’aria abbastanza potente da spostare il fogliame ed in alcuni casi anche l’erba tagliata, per poterli portare verso un punto di raccolta. Ne esistono anche versioni che consentono di aspirare i detriti anche piuttosto ingombranti le con un meccanismo del tutto analogo a quello dei comuni aspirapolvere, solo pensato per oggetti più grandi.
I modelli professionali, in alcuni casi, per ridurre l’ingombro e rendere più facile lo smaltimento del fogliame raccolto, hanno anche un sistema per triturare direttamente le foglie. Naturalmente maggiori sono le funzioni e migliori le prestazioni, altrettanto rapidamente sale il costo e l’ingombro, che per gli oggetti professionali più performanti possono essere entrambi notevoli.
I CONTENUTI DELL'ARTICOLO
COS’È UN SOFFIATORE ASPIRATORE E A COSA SERVE
Si usano comunemente per mantenere in buone condizioni le zone verdi come ad esempio i parchi o i giardini piuttosto grandi, in cui ci sia molto fogliame derivante ad esempio da alberi caduci. In commercio si trovano modelli e tipologie per tutte le tasche, ma per potersi orientare nella scelta migliore occorre necessariamente un minimo di guida.
Sono attrezzi che soprattutto durante la stagione autunnale si rendono praticamente indispensabili nel caso in cui si voglia mantenere in ordine uno spazio aperto molto grande, per il quale un semplice rastrello non è sufficiente. Si impiegano per parchi e giardini, ma anche comunemente per lo spazzamento di strade e marciapiedi, grazie alla praticità di utilizzo, e alla grande efficienza.
DIVERSI TIPI DI SOFFIATORE: QUALE COMPRARE?
Ne esistono versioni di vario tipo, che comprendono soluzioni elettriche e con motore a scoppio, con o senza aspirazione e triturazione del fogliame. In base all’area da trattare, alla sua conformazione e alla frequenza di impiego si possono individuare parecchi fattori di scelta, che non si limitano al costo, ma che comprendono anche i sistemi di alimentazione, e la necessità di manutenzione specialistica che alcuni modelli richiedono periodicamente.
SOFFIATORE A SCOPPIO
Sono molto diffusi, specie in ambito professionale, e dotati di un piccolo motore a scoppio con una cilindrata ridotta, visto che non deve far altro che far funzionare una ventola ed al limite un trituratore. Il vantaggio principale è che sono sistemi completamente portabili, basta mettersi indosso l’imbragatura, che serve per non sentire troppo il peso del motore e delle eventuali foglie nel sacco, assicurarsi di avere il pieno e possiamo usarlo per ore senza doverci fermare e senza l’impicico di una prolunga o di dover cercare sempre una fonte per alimentarlo, come un pesante generatore diesel o a benzina. I soffiatori a scoppio oltre a portabilità ed autonomia, hanno una vita utile tendenzialmente maggiore rispetto ad esempio alle versioni elettriche con batteria e possono in media garantire risultati decisamente migliori, specie sulle grandi aree. Al momento sono quelli più diffusi nel settore professionale e quelli in cui la presenza del trituratore si paga meno.
SOFFIATORE ELETTRICO
La controparte elettrica ha i suoi vantaggi, perché è leggera e tendenzialmente silenziosa, non emette fumi e la manutenzione è minima. Purtroppo le versioni a batteria sono limitate per potenza funzioni utili e vita proprio dalla presenza di questo tipo di fonte di alimentazione che in alcuni casi si degrada rapidamente ed è un costo considerevole. L’altro grosso svantaggio è il raggio di azione dei soffiatori elettrici che, se non hanno la batteria, devono essere necessariamente alimentati con la tensione di rete o con un generatore. Va da se che a meno che non se ne possieda già uno, la scelta si rivolge rapidamente verso la tipologia a carburante. In caso in cui invece si desideri usare una prolunga, per esempio perché lo spazio da trattare non è grandissimo, bisogna tener presente che ci sono dei limiti piuttosto stringenti legati a motivi di sicurezza che consigliano di non superare i 25 metri di prolunga per i 220v di casa. In sostanza questo è il limite più importante da tenere in considerazione nella scelta di un soffiatore elettrico a corrente alternata. Per quelli a batteria, purtroppo, ad essere limitante è l’amperagigo massimo dell’accumulatorre che garantisce solo tempi brevi di esercizio con lunghe pause di carica o sostituzione dell’accumulatore con un pacco di riserva.
SOFFIATORE PROFESSIONALE E SOFFIATORE DA GIARDINO
I modelli professionali si caratterizzano per un buon vano di carico o sacco a seconda del tipo, imbragatura di sicurezza, potenza aspirante o di soffio, che molto più alta rispetto a quella delle versioni per uso domestico, anche con tempi di autonomia paragonabili, e un costo decisamente alto, se paragonato alle versioni per uso domestico.
Nella scelta di un buon apparecchio si deve sempre tenere presente la frequenza di utilizzo e la dimensione dell’area da trattare, senza farsi prendere la mano dalle grandi performance se si deve trattare un giardino piccolo, e considerando il risparmio dal punto di vista della fatica, a fianco del costo più alto, se è destinato ad un parco. Da non trascurare anche il livello di pressione sonora che viene emesso dal macchinario.
I MIGLIORI SOFFIATORI ASPIRATORI DA AQCUISTARE
BAKAJI Soffiatore Elettrico con Batteria agli Ioni di Litio
Cordless, molto maneggevole e leggero, con corpo in plastica antiurto e bocchetta soffiante, facilmente rimovibile per pulizia o per riporre più comodamente il tutto. Adatto per giardini poco impegnativi, offre basa rumorosità, 6 ore di tempo di ricarica per la batteria agli ioni di litio 20V con 15 minuti di uso attivo alla massima velocità. Può richiedere l’uso di apparati per la tutela dell’udito come cuffie o tappini a causa dei 99 dB di pressione sonora.
Grizzly Aspiratore Soffiatore Aspirafoglie
Potente aspiratore soffiatore a 220V, con 2600 W di potenza e 40 l di capacità per il sacco di carico. Aggressivo ed indipendente è adatto per giardini di grandi dimensioni. Dotato di tracolla ha velocità regolabile e passa dalla modalità soffio a quella aspirazione con una semplice levetta. Richiede l’uso di apparati per la tutela dell’udito come cuffie a causa dei 99 dB di pressione sonora.
Soffiatore a scoppio 42,7cc a spalla
Soffiatore professionale con motore a scoppio da 42,7 cc. Dotato di sistema a zaino, si avvia a strappo con una semplice cinghia. Si alimenta con miscela benzina e olio che si può tranquillamente tenere in una tanica di riserva per estendere il funzionamento. È dotato di una bocchetta soffiante con snodo flessibile e controllo di flusso a levetta che serve anche per orientarla e per tenerla. Molto potente con 1.25 Kw, si adatta perfettamente ad essere usato in spazi aperti di grandi dimensioni. Richiede l’uso di apparati per la tutela dell’udito come cuffie a causa dei 108 dB di pressione sonora.