
Illuminare adeguatamente il proprio spazio esterno è essenziale così da poter vivere quel luogo anche nelle ore serali, magari in compagnia di amici a parlare del più e del meno. Tuttavia, per fare in modo che ciò avvenga è necessario scegliere le lampade da esterno adatte. E in questo articolo ti aiuteremo proprio a scegliere la lampada da esterno ideale.
I CONTENUTI DELL'ARTICOLO
Lampade da esterno: le caratteristiche da valutare
Sono diverse le caratteristiche che bisogna valutare prima dell’acquisto di una lampada da esterno in grado di illuminare adeguatamente il giardino. E se non si valutano attentamente tali parametri si rischia di andare incontro ad un oggetto magari bello da vedere, ma non adatto o, nella peggiore delle ipotesi, inutilizzabile.
Di seguito ecco le caratteristiche da prendere in considerazione.
Grado di protezione IPX4 o IPX5
Se la lampada viene posizionata al riparo dalla pioggia, allora si può anche fare a meno di valutare il grado di protezione. Se però la mettiamo quasi o completamente in balia delle condizioni atmosferiche, allora non si può fare a meno di acquistare o i modelli con protezione IPX4 o i modelli con protezione IPX5.
Entriamo più nel dettaglio e scopriamo perché tali sigle sono importanti.
Con IPX4 si indicano quelle lampade che sono resistenti agli schizzi d’acqua. Tali lampade si possono mettere all’esterno ma solo sotto una tettoia o comunque un riparo. Così, in caso di pioggia, solo alcuni schizzi arriveranno al nostro prodotto.
Con le lampade esterne IPX5 si sta più tranquilli, visto che le medesime sono resistenti ai getti d’acqua provenienti da ogni direzione.
Installazione a muro, a terra o su piantana?
Valutare attentamente anche il tipo di installazione sia per una questione estetica che di illuminazione.
Infatti, sono disponibili più tipologie di lampade dal montaggio diverso. Distinguiamo nello specifico i modelli da terra, i modelli da parete e quelli dotati di piantana. Nulla ci impedisce di acquistare tutte queste tipologie e di ordinarle come meglio crediamo così da illuminare al meglio il nostro spazio esterno.
Ad esempio si può optare per i faretti da terra per illuminare il vialetto. Mentre, tra un divanetto e l’altro possiamo inserire una lampada su piantana (non richiede nessuna installazione complicata, basta poggiarla al terreno). O magari possiamo montare una lampada da parete all’esterno della casa per illuminare l’entrata al giardino quando si esce dalla propria abitazione.
Insomma, le soluzioni sono assai diversificate e il tutto dipende dal nostro gusto estetico e dal tipo di illuminazione che vogliamo realizzare. Poche luci per un ambiente più soft. Maggiore illuminazione per un ambiente più “vivace”.
Lampade riscaldanti sì o no?
Perché non concedersi di stare in giardino anche nei periodi più freddi?
Spesso sfruttiamo il nostro spazio verde e ce lo godiamo solo in estate, quando in realtà nulla ci vieta di sederci ad ammirare il nostro prato anche in una fredda giornata invernale. Basta optare per le lampade riscaldanti. Tali prodotti forniscono il grande vantaggio di illuminare la zona interessata e, allo stesso tempo, di riscaldarla. Infatti, sono delle lampade che riscaldano per irraggiamento, ciò vuol dire che fin quando si rimane sotto il loro fascio luminoso beneficeremo del calore. Una volta usciti da questa “zona di comfort” andremo incontro alla temperatura ambiente.
Quindi, il nostro consiglio è quello di acquistare magari più lampade riscaldanti in modo che l’area in cui passeremo il nostro tempo sia adeguatamente riscaldata.
Consumo energetico
Ok illuminare adeguatamente il giardino per passarci le ore serali, ma bisogna anche guardare con attenzione i consumi. Per tale motivo la soluzione migliore è quella di affidarsi all’illuminazione led. Ad oggi sono proprio i led il sistema di illuminazione più sicuro e più a basso consumo energetico. Quindi, per evitare l’arrivo di una bolletta della luce fin troppo “salata”, meglio optare per questo sistema di illuminazione.
Elettrica o ad energia solare?
Un’altra scelta importante è quella relativa al tipo di alimentazione. Oltre ai classici modelli che vanno collegati ad una fonte elettrica, in commercio sono presenti anche delle lampade da esterno ad energia solare. Di conseguenza quest’ultime si fanno maggiormente apprezzare perché assorbono l’energia necessaria dai raggi del sole ed utilizzano tale carica come fonte di alimentazione.
Lampade da esterno: ecco le migliori
A seguire trovi una selezione delle lampade da esterno più vendute sul web divise per tipologia.
Lampade solari da giardino
Lampioni da giardino