

Arredare un giardino non è un’impresa facile. Bisogna considerare innanzitutto gli spazi, lo stile e solo allora si potranno scegliere gli elementi più adatti allo scopo. Sono infatti proprio mobili e complementi giusti a rendere accogliente un giardino. Qui ti spiegheremo come arredarlo al meglio con alcuni semplici trucchi.
Vediamo dunque nel dettaglio tutti i mobili che non devono mai mancare in un giardino.
I tavoli per giardino rappresentano il fulcro di qualunque arredo giardino. In commercio ne esistono di diverse forme e materiali per adattarsi alle esigenze di tutti. I tavoli rettangolari in legno ad esempio, sono ideali per una casa shabby-chic. Possono fungere sia da comodo piano d’appoggio per il fai da te che quale location ideale per pranzi, cene e aperitivi a buffet.
Altrettanto elegante è il ferro battuto, da preferire per gli angoli verdi, se in piccole dimensioni, o per la zona da pranzo per i giardini più ampi. Unico difetto del ferro battuto è la sua capacità di raffreddarsi o riscaldarsi con il cambiare della temperatura. Per questo, sarà importante che i tavoli per giardino in ferro battuto siano sempre disposti sotto un’ombreggiatura.
I tavoli per giardino in plastica sono particolarmente resistenti ma meno stabili di quelli in legno e altrettanto soggetti ai cambiamenti di temperatura come quelli in ferro battuto. Per questa ragione, andrebbero disposti sotto la veranda e in altre aree piastrellate; sono dunque l’arredo giardino ideale per la zona relax.
I tavoli per giardino in legno possono essere abbinati a sedie per giardino pieghevoli, che aiuteranno ad arredare la zona pranzo risparmiando spazio. Meglio optare per il laccato se la tua è una casa in stile classico, mentre il legno grezzo sarà perfetto per gli arredi industrial. In questo caso potresti utilizzare delle panche, da unire a tavoli in coordinato per dare vita ad una sfiziosa area pic-nic. Il ferro battuto invece, si presta ad arredare gli angoli verdi di piccole dimensioni, da corredare con degli sgabelli. Fibre naturali come la raffia sono ideali per arredare la zona relax ed il bordo piscina, ad esempio in formato poltrona o chaise longue, da abbinare ad un tavolinetto da caffè o ad un pouf. Le sedie per giardino in plastica invece, andrebbero collocate nella zona da pranzo, merito di sedute alte e confortevoli.
L’arredo da giardino più utilizzato è quello pensato per decorare la zona relax, dove a farla da padrona sono le fibre naturali come il midollino, ma anche la plastica è molto apprezzata, specie per le forme originali che è in grado di assumere. Preferiscila in formato set, da accostare a portariviste e tavolini bassi, mentre il legno è perfetto per arredare la veranda. Discorso diverso per il rattan sintetico, il cui gusto semplice e casual-chic si sposerà al meglio con poltrone e divanetti per giardino in coordinato.
Un tavolinetto da caffè in polietilene potrebbe essere il giusto complemento dei lettini da sole per giardino, poiché essendo la plastica un materiale duttile, è in grado di garantire un sicuro impatto visivo. Il fascino austero e minimale del teak è adatto invece ad arredare porticati, pedane di gazebo e bordo piscina.
Tra i nostri consigli per arredare il giardino c’è anche la scelta dei mobili atti a proteggere dal sole, dal vento, dalla pioggia e dall’umidità. Un esempio è rappresentato da vele, ombrelloni per giardino e gazebo. Oltre a colori e materiali, questi tre elementi differiscono tra loro per design, installazione e meccanismo di apertura. Le vele fungono da complemento decorativo per i lettini da sole per giardino, mentre i gazebo sono più indicati per l’angolo caffè. Gli ombrelloni da giardino infine, sono ideali per tenere al riparo il tavolo da pranzo; scegliendone di modelli richiudibili si avrà la possibilità di ridurre al minimo l’ingombro.
Se volete vivere il vostro spazio all’aperto anche di sera è fondamentale valutare l’illuminazione. Esistono diverse opzioni che si possono scegliere: le lampade da esterno classiche, come ad esempio lampioni e lampade da muro, oppure, perchè no, per creare un’tmosfera più romantica ed accogliente si possono utilizzare le lanterne da esterno e le candele. Tutto sta al tipo di stile che volete dare al vostro giardino o terrazzo ed alle sue dimensioni.